martedì 1 marzo 2011

LA PICCOLA NELL

Altro triste cartone con protagonista una bimba iper-sfortunata...
Trasmesso sulle TV regionali dal 1983,è composto da 26 episodi.
E' tratto dal libro "La bottega dell'antiquario" di Charles Dickens.

Siamo a Londra,al tempo della Rivoluzione Industriale della seconda metà del 1800.Nell è una ragazzina che assieme al nonno gestisce un piccolo negozio d'antiquariato.

L'anziano parente però ha il vizio del gioco d'azzardo.Durante una partita di Poker perde tutto,tra cui anche Nell,che era posta in gioco.Lo strozzino Kilp la vuole dare in sposa al figlio Brass,un avvocato sciupafemmine,quindi Nell ed il nonno sono costretti a vagare per l'Inghilterra alla ricerca di Rosa e Mario (rispettivamente madre e fratello della bambina).Una volta raggiunta la casa dove ci sarebbe dovuta essere la madre,la trovano disabitata.
Un abitante del villaggio rivela loro che la donna ed il ragazzo sono partiti per un posto chiamato Paradiso.Nell vuole andarci,ma non sa che sono morti.

La sigla è cantata dai mitici Cavalieri del Re!

http://www.youtube.com/watch?v=OYz4za682-k

JEANIE DAI LUNGHI CAPELLI

Attenzione attenzione,non sto parlando del celeberrimo "Fiocchi di cotone per Jeanie" della Nippon Animation trasmesso nel 1994 nella mattina di Italia 1!Ma parlo di una serie trasmessa su Junior TV nel 1985,composta da 13 episodi,prodotta dalla giapponese Dax Productions.
Come il suo celeberrimo posteriore,quest'anime è ripreso da un romanzo ambientato durante la guerra di secessione americana che racconta la vita di Stephen Foster.

La nostra bella Jeanie è la figlia di un ricco proprietario di piantagioni di cotone,il quale però è un uomo violento che vende armi all'esercito sudista.
Jeanie s'innamorerà di Robert,un ufficiale nordista che le aprirà gli occhi sulle sofferenze deli schiavi neri che lavorano appunto nelle piantagioni di cotone...  il resto non ve lo dico,altrimenti vi rovino la sorpresa!

Serie molto bella!Io la ricordo con piacere.


E' il momento della sigla:http://www.youtube.com/watch?v=_2cLnhewHLY&feature=related

IL GIRO DEL MONDO IN 79 GIORNI

Sono felicissima di potervi parlare di un'altra opera dei mitici Hanna&Barbera!

Questa volta i nostri cari compianti autori americani hanno rivistato un celeberrimo romanzo di Jules Verne che tutti conosciamo, "Il giro del mondo in 80 giorni",che però in questo caso sono 79...
 La serie è composta di 17 episodi.E' stata trasmessa su canali locali dal 1979 (caspita,quando sono nata io!)

 Ma chi sono i protagonisti?
Semplice:Phileas Fogg jr,Jenny ed Happy,che nel caso risecano a girare tutto il mondo in 79 giorni vincerebbero 1 milione di sterline.
Ad ostacolarli ci sono Crumden,Bumbler e la scimmia Smirky.

Purtroppo non sono riuscita a trovare la sigla...  speriamo che qualcuno la trovi e la pubblichi!

lunedì 14 febbraio 2011

LASERION

Altra serie robotica giapponese,per la gioia dei maschietti... anche se ammetto che la guardavo pure io che sono una femminuccia!Comunque i cartoni belli ed istruttivi di un tempo andavano bene a tutti...

Parentesi chiusa,vi ricordate questo sconosciuto (come tutti quelli che ho recensito e che recensirò su questo blog ovviamente!eheheh) ma meraviglioso cartone animato?E' stato trasmesso per la prima volta nel 1985 su alcune TV locali sparse per la penisola,ed è stata l'ultima serie robotica della Toei Animation,perchè in quel periodo l'interesse per i robottoni e per la fantascienza in generale in terra nipponica andava esaurendosi,era il periodo dell'apice della fama di Ken il Guerriero e dei Cavalieri dello Zodiaco del resto!

Allora,dopo questa lunga premesa,finalmente metto la trama...

E' la storia di Takashi Katori (uno dei tanti miei amori animati d'infanzia!) un adolescente giapponese che ama giocare ai videogiochi in rete (avanti eh?) con una ragazzina americana di nome Sarah.Un giorno,per un incidente alla rete elettrica,capitano nella realtà virtuale.Vengono per caso a sapere che un popolo alieno ha deciso di invadere la Terra.Tocca a Takashi respingerli,guidando il robot LASERION ricavato dai videogiochi.Pensate,lo pilota tramite la tastiera del computer!

Ovviamente nella storia ci sono anche sentimenti umani;Takashi scopre di amare sia Sarah sia Olivia,una bella biondina italiana che abita con lui...

La sigla,come quasi tutte quelle dei robot venuti dopo Super Robot 28,è quella originale giapponese... quanto l'ho cantata da bambina!

http://www.youtube.com/watch?v=h8f8lCK-CKY

L'ISOLA DEL TESORO

Ecco a voi la recensione di un cartone americano in 26 puntate,trasmesso solo una volta,nel 1997,su Rete 4,durante il programma Game Boat in fascia preserale...

E' ripreso dal celeberrimo romanzo per ragazzi di Robert Louis Stevenson (da cui già era stata tratta una celeberrima serie animata giapponese dall'omonimo titolo,trasmessa su Rai3 nel 1982 e replicata su Italia 1 nel 2008 (pensate,con le sigle jap!) ma interrotta per bassi ascolti dopo sole 5 puntate...)

Detto questo torno a parlarvi della serie USA... La trama è la stessa del libro:si svolge nella prima metà del secolo XVIII.Il protagonista è Jim Hawkins,un giovane ragazzo che un giorno apre un baule nella locanda dei suoi genitori e scopre una misteriosa mappa...

I protagonisti in questa versione non sono persone,bensì animali antropomorfi simil-Disney.

Penso che la sigla sia una delle migliori di Cristina d'Avena.Ora ve la metto!

http://www.youtube.com/watch?v=NPIBh_XOyVk

martedì 4 gennaio 2011

SUN COLLEGE

Questa serie è stata creata nel 1982 dalla Toei Animation e trasmessa in Italia 10 anni dopo (1992) su Italia 7.

E' un anime davvero divertente e romantico!

La trama:Sanyo Aoba è un ragazzo bassissimo che lavora assieme alla madre in un negozio di biancheria intima.Per questo si sente perseguitato dalle donne.

Non vi dico che gioia prova quando viene iscritto all'istituto maschile SUN COLLEGE!Finalmente in mezzo a soli maschi!

Quello che non sa è che l'istituto in questione da qualche anno ha aperto i cancelli anche alle ragazze...
In classe si troverà un sacco di compagne,una di esse,Lory,s'infatua di lui!
Il bello è che lui è un tappo,ma lei è inquietantemente alta... da qui parte la simpatica commedia romantica che è il motore della vicenda.

La sigla è quella originale giapponese...


SIGLA:http://www.youtube.com/watch?v=WvS25YQJw1A

lunedì 3 gennaio 2011

TANSOR 5

Quello di cui vi sto per parlare è,come I-Zemborg e Born Free,un misto tra cartone animato e live action.

Prodotto dalla Tsurabaya Productions,venne trasmesso da Canale 5 nel 1982,e non ha avuto repliche... Mediaset dice che un allagamento nei suoi magazzini avrebbe distrutto le bobine (un po' com'è successo con I segreti dell'isola misteriosa,però in un incendio)

La Squadra Tansor indaga sui misteri della storia mai risolti (Stonehenge,L'Isola di Pasqua,la Grande Muraglia Cinese...).

Oltre al veicolo principale Tansor 5,hanno tre veicoli trasformabili:lo Sky Tansor, l'Aqua Tansor e il Land Tansor.


Io ricordo solo il nome del capo,Ryu...

Questa serie è davvero introvabile... ma era bellissima cavolo!Darei la vita per rivederlaaaaaaaaaaaaaaaaa!

Consoliamoci con la stupenda sigla del grande Augusto Martelli!

 SIGLA:http://www.youtube.com/watch?v=o3tvBMKWFY8